"Ero nata per studiare e non ho mai fatto altro, in un secolo nel quale le ragazze si occupavano esclusivamente  di trine all’ago e di budini di riso. Fu un male o  fu un bene? Non so, ma sento che se rinascessi tornerei da capo”.

Avvocata Lidia Poet, prima donna italiana iscritta nell’albo degli avvocati dal Consiglio torinese nel 1883 e reiscritta nel 1919.

Informazioni caselle PEC con dominio @pec.ordineavvocatitorino.it

Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino ha stipulato una convenzione con la società DCS s.r.l. in forza della quale è possibile attivare per gli iscritti (Avvocati e Praticanti abilitati), tramite l'ente certificatore ArubaPEC S.p.A., la casella di Posta Elettronica Certificata (nomecognome@pec.ordineavvocatitorino.it.) - PEC: con dominio @pec.ordineavvocatitorino.it. Le indicazioni su come attivare tale casella sono riportate in calce, per l'attivazione di differenti caselle PEC è possibile fare rirefimento all'Elenco ufficiale dei Gestori PEC

 

Attivare la PEC con dominio @pec.ordineavvocatitorino.it

La casella PEC viene attivata e gestita tramite la società DCS partner di Aruba, pertanto per ogni problematica tecnica occore fare riferimento alla società DCS

La procedura di attivazione di tale casella è disponibile sul sito www.puntopec.it alla voce "Attiva la tua casella".

utente: nomecognome@pec.ordineavvocatitorino.it

password: "il proprio cf in maiuscolo"

Il costo biennale della casella è di € 9,60.

In alternativa può essere attivata una qualunque casella PEC per esempio da uno dei gestori accreditati:Elenco gestori PEC.

Una volta attivata la casella occorre comunicarla all'Ordine mediate il modulo seguente:

Modulo per la comunicazione della casella PEC all'Ordine degli avvocati di Torino

 

Ulteriori informazioni sulla PEC sono disponibili sul sito www.avvocatitelematici.to.it

 

Configurare la PEC con dominio @pec.ordineavvocatitorino.it sui client dei pc, dei tablet, ecc.

Posta in arrivo:

POP : pop3s.pec.aruba.it, con porta 995
IMAP : imaps.pec.aruba.it, con porta 993 (questa modalità è preferibile quando si ha l'abitudine di consultare il proprio indirizzo di posta elettronica da più postazioni)

Posta in uscita:

SMTP : smtps.pec.aruba.it, con porta 465

Selezionare "connessione SSL" e, per la posta in uscita, "Autenticazione sul server necessaria".
Indicare come nome utente l'indirizzo della propria casella PEC (nomecognome@pec.ordineavvocattorino.it), e la relativa password.

 

Gestione della casella: cambio/recupero password, aumento della capienza ecc.

Cambio password:

Per modificare la password, occorre autenticarsi con le proprie credenziale alla pagina https://gestionemail.pec.it/ ed accedere alla sezione "modifica/cambia password".

Ho smarrito la password e non riesco a recuperarla tramite la procedura di recupero automatica:

Occorre compilare ed inviare il modulo di richiesta recupero password alla società DCS srl all'indirizzo mail:

supporto.servizi@dcssrl.it, allegando fotocopia del documento di identità personale.

 

Aumetare la capienza della casella

Occorre rivolgersi alla società DCS

 

NORMATIVA SULLA PEC

  • C.A.D.(Codice dell'Amministrazione Digitale): D.Lgs. n. 82/2005.
  • Legge 28 gennaio 2009, n. 2, che converte con modificazioni il D.L. n. 185 del 29/11/2008 (c.d. "decreto anticrisi"), commi 6 e 7 dell'art. 16., che obbliga "i professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato" a dotarsi di indirizzo di posta elettronica certificata.
  • Legge 22 febbraio 2010, n. 24, che converte con modificazioni il decreto-legge 29 dicembre 2009, n. 193, recante interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario, che contiene in particolare l'art. 4, "misure urgenti per la digitalizzazione della giustizia".
  • Comunicazioni e notificazioni telematiche: Art. 51 del D.L. 25-06-2008 n. 112, come modificato dal D.L. 29-12-2009 n. 193, convertito con Legge 22 febbraio 2010, n. 24.

 

Printer Friendly, PDF & Email