AVVISO AGLI UTENTI:
alle mediazioni depositate dal 15.11.2023 si applicano le nuove indennità di mediazione così come deliberate dal Consiglio dell'Ordine ai sensi del D.M. n. 150/2023.
Si invita a prendere visione delle relative tabelle.
Informazioni per il Deposito e Contatti
DEPOSITI
Le istanze e le adesioni alla mediazione devono essere trasmesse all'indirizzo PEC:
mediazione@pec.ordineavvocatitorino.it
utilizzando i moduli scaricabili dalla sezione "modulistica" e allegando:
- carta di identità e codice fiscale della parte che sottoscrive il modulo;
- eventuale visura camerale (se diversa da persona fisica);
- ricevuta di versamento delle spese di avvio del procedimento e delle spese di convocazione delle parti;
- eventuale istanza/provvedimento di ammissione al patrocinio a spese dello Stato;
- eventuale provvedimento del Giudice che invita le parti alla mediazione.
Ogni eventuale altra documentazione a corredo dell'istanza o dell'adesione può essere trasmessa direttamente al mediatore, una volta comunicata la sua designazione.
CONTATTI
Per ogni altra informazione la Segreteria può essere contattata telefonicamente dalle 9 alle 12 al numero 011.4472607, e via posta elettronica all'indirizzo: mediazione@ordineavvocatitorino.it
Segreteria Amministrativa:
Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino, Palazzo di Giustizia, C.so Vittorio Emanuele II 130, Torino
Ingresso 18 - 1° piano
Tel.: 011.4472607
e-mail: mediazione@ordineavvocatitorino.it
PEC: mediazione@pec.ordineavvocatitorino.it
Lo sportello osserva il seguente orario di apertura al pubblico:
- dal lunedì al giovedì dalle ore 09,00 alle ore 12,00
- venerdì e sabato chiuso
Sedi degli Incontri
Fondazione Croce
Palazzo Capris di Cigliè, Via Santa Maria 1, Torino.
Palazzo di Giustizia
Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino, Palazzo di Giustizia, C.so Vittorio Emanuele II 130, Torino.
Ingresso 18, 1° piano.
N.B.: la sede effettiva del primo incontro di mediazione viene indicata nella prima comunicazione inviata alle parti dalla segreteria.
Modulistica
Domanda di Mediazione
Dichiarazione di Adesione (PER MEDIAZIONI DEPOSITATE DAL 30.06.2023)
Altri Moduli
Dichiarazione di Partecipazione al Primo Incontro (solo per mediazioni depositate fino al 29.06.2023)
Nota in tema di procura sostanziale specifica per la mediazione
Ai sensi dell’art. 10 del nostro Regolamento, le parti partecipano personalmente o tramite un rappresentante munito di procura sostanziale specifica per l’adesione e partecipazione al procedimento di mediazione e a piena conoscenza dei fatti. Non viene richiesto che tale procura sia autenticata da pubblico ufficiale; quest’ulteriore formalismo viene richiesto invece dall’art. 11, comma 2 del Regolamento per il caso in cui la parte non possa personalmente sottoscrivere l’accordo finale.
Il nostro Organismo ha ritenuto di non richiedere la procura notarile al fine della partecipazione alla mediazione alla luce del fatto che la giurisprudenza sul punto non è del tutto omogenea né ancora assestata; non si è voluto limitare la possibilità di partecipare alla mediazione a coloro che intendano aderire alla tesi – comunque ampiamente sposata in giurisprudenza – che non ritiene necessario che la procura sia autenticata dal notaio. Tuttavia, occorre essere consapevoli del fatto che vi è un orientamento giurisprudenziale che invece ritiene necessario che la ridetta procura sia sempre autenticata dal notaio. Per avere piena contezza dei diversi orientamenti, si segnalano la sentenza della Cassazione n. 8473/2019 e i successivi altri arresti, anche di merito.
La scelta dell’orientamento cui aderire e quindi dei formalismi da adottare – in funzione del caso specifico e dei possibili sviluppi futuri della controversia – compete, ovviamente, in via esclusiva alla parte e al suo difensore.
A prescindere dalla scelta operata in merito alle formalità da adottare, si suggerisce di redigere un documento del tutto diverso e autonomo rispetto alla diversa procura alle liti, al fine di evitare ogni possibile confusione. Infatti, l’unico punto su cui la giurisprudenza pare ormai consolidata è che la procura sostanziale per partecipare alla mediazione non possa considerarsi compresa nella procura alle liti e non possa essere autenticata dall’avvocato.
Indennità di Mediazione
Le parti sono tenute a versare all'Organismo un importo a titolo di indennità, oltre alle spese sostenute per la convocazione delle parti, per la sottoscrizione digitale dei verbali e degli accordi (quando la parte è priva di propria firma digitale) e per il rilascio delle copie dei documenti conservati dall'Organismo.
Tabelle delle indennità applicabili alle mediazioni depositate dal 15.11.2023
SPESE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO
(da corrispondere all'atto del deposito dell'istanza di mediazione e della dichiarazione di adesione):
mediazioni obbligatorie e demandate
€. 39,04 Iva inclusa per mediazioni di valore fino a €. 1.000,00;
€. 73,20 Iva inclusa per mediazioni di valore compreso nello scaglione €. 1.000,01 / 50.000,00;
€. 107,36 Iva inclusa per mediazioni di valore superiore a €. 50.000,00 o indeterminabile;
mediazioni volontarie o su clausola contrattuale o statutaria
€. 48,80 Iva inclusa per mediazioni di valore fino a €. 1.000,00;
€. 91,50 Iva inclusa per mediazioni di valore compreso nello scaglione €. 1.000,01 / 50.000,00;
€. 134,20 Iva inclusa per mediazioni di valore superiore a €. 50.000,00 o indeterminabile.
SPESE DI CONVOCAZIONE DELLE PARTI
(da corrispondere all'atto del deposito dell'istanza di mediazione):
€. 10,00 Iva inclusa per spese postali (raccomandata A/R) per ciascuna parte convocata;
€. 15,00 Iva inclusa per spese postali (raccomandata A/R) per ciascuna parte convocata all'estero.
N.B.: la trasmissione della convocazione all'indirizzo PEC, correttamente indicato dalla parte istante, non comporta alcun costo ulteriore.
SPESE DI MEDIAZIONE PER IL PRIMO INCONTRO
Le spese di mediazione dovute per il primo incontro vengono comunicate dalla segreteria insieme alla comunicazione della sua avvenuta fissazione.
ATTENZIONE: per effetto delle recenti modifiche normative (D.Lgs. n. 149/2022, c.d. Riforma Cartabia) applicabili alle mediazioni depositate dal 30.06.2023, il primo incontro di mediazione è già incontro effettivo, la partecipazione al quale comporta l'obbligo di corrispondere le spese di mediazione secondo le tabelle in vigore.
Per le mediazioni depositate dal 15.11.2023 è applicabile quanto previsto dal D.M. n. 150/2023.
Per le mediazioni depositate fino al 14.11.2023 è invece ancora applicabile quanto previsto dal D.M. n. 180/2010.
Tabelle delle indennità applicabili alle mediazioni depositate fino al 14.11.2023.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Tutti i pagamenti devono effettuarsi sul conto corrente intestato all'Organismo di Mediazione del Foro di Torino alle coordinate bancarie di seguito riportate, indicando nella causale: cognome e nome della parte per la quale si effettua il versamento; il numero di mediazione (se già comunicato).
IBAN: IT39R 03440 01000 000000600400
BIC: BDBDIT22
(BANCO DESIO)
N.B.: l'Organismo emette fattura nei confronti della parte, quale soggetto che fruisce del servizio fornito, e non dell'Avvocato che l'assiste o rappresenta.
Normativa
Mediazione Telematica e Incontri da Remoto
Per effetto delle recenti novità legislative (D.Lgs. n. 149/2022, c.d. Riforma Cartabia), e in particolare di norme applicabili a tutte le mediazioni depositate dal 28.02.2023, è possibile chiedere al Responsabile dell’Organismo di partecipare agli incontri di mediazione da remoto o in presenza.
Il verbale della mediazione svolta in modalità telematica, costituito da un unico documento informatico, deve redigersi in formato nativo digitale, che tutti i partecipanti all'incontro di mediazione (sia parti che Avvocati) devono sottoscrivere digitalmente.
Il tenore letterale delle nuove disposizioni non autorizza, allo stato, a fare alcuna eccezione, nemmeno per le ipotesi in cui l’incontro si svolga in modalità solo parzialmente telematica, ossia quando da remoto siano collegati soltanto alcuni dei partecipanti, mentre gli altri partecipano alla presenza del mediatore collegato alla piattaforma (modalità c.d. “mista”). Anche in questo caso, il verbale e l’eventuale accordo deve essere sottoscritto digitalmente da tutti i partecipanti (parti e loro difensori), anche da coloro che hanno partecipato alla presenza del mediatore collegato alla piattaforma.
Pertanto, il mediatore designato, prima di avviare l’incontro in modalità telematica, verifica che tutti i partecipanti (parti e loro difensori) siano dotati di un dispositivo di firma elettronica valido e funzionante.
Nelle ipotesi in cui l’incontro si svolga con modalità solo parzialmente telematica (modalità c.d. “mista”), il mediatore designato provvede alla verifica anche nei confronti delle parti e dei loro difensori che partecipano all’incontro in sua presenza.
Nel caso in cui non tutti i partecipanti siano provvisti di un dispositivo di firma elettronica, l’incontro può svolgersi soltanto in presenza.
N.B.: per coloro che siano in possesso di SPID o CIE in corso di validità si segnala la possibilità di richiedere all’Organismo di attivare una firma digitale c.d. “one shot” (firma elettronica temporanea).
Mediatori
Avv. Alessandra Beccaria
Avv. Mariagrazia Bertini
Avv. Paola Bianco
Avv. Paolo Bolley
Avv. Alberto Matteo Borrione
Avv. Vincenzo Maria Carena
Avv. Daniele Cirio
Avv. Carmelo Cosentino
Avv. Giuseppina Cosentino
Avv. Federica Crescimone
Avv. Alberto Del Noce
Avv. Valeria De Marcus
Avv. Giorgia Erdelyi
Avv. Lydia Ferrero
Avv. Fabio Garbolino Boot
Avv. Raffaella Garimanno
Avv. Federica Gaza
Avv. Claudia Girotto Munno
Avv. Elena Giunta
Avv. Enrico Grande
Avv. Matteo Bartolomeo Guadagnini
Avv. Alessandro Lazzari
Avv. Giorgio Marchiando Pacchiola
Avv. Simona Marengo
Avv. Pierluigi Mostratisi
Avv. Anna Peretti
Avv. Francesca Pignatelli
Avv. Ilaria Antonella Piombo
Avv. Dario Pollo
Avv. Cristina Ravinale
Avv. Manuel Rolando
Avv. Patrizia Romagnolo
Avv. Veronica Scaletta
Avv. Angelica Scozia
Avv. Claudia Maria Sodero
Avv. Viviana Triolo
Organi
PRESIDENTE | Avv. Simona Grabbi |
---|---|
RESPONSABILE | Avv. Francesco Luigi Preve |
CONSIGLIO DIRETTIVO | Avv. Paola Baldassarre - Presidente Cons. Direttivo Avv. Cristina Rey - Segretario Cons. Direttivo Avv. Dafne Koumentakis - Consigliere Avv. Filippo Vallosio - Consigliere Avv. Giuseppe Vitrani - Consigliere |