"Ero nata per studiare e non ho mai fatto altro, in un secolo nel quale le ragazze si occupavano esclusivamente  di trine all’ago e di budini di riso. Fu un male o  fu un bene? Non so, ma sento che se rinascessi tornerei da capo”.

Avvocata Lidia Poet, prima donna italiana iscritta nell’albo degli avvocati dal Consiglio torinese nel 1883 e reiscritta nel 1919.

Fondazione Fulvio Croce

Fulvio Croce, Fondazione dell'Avvocatura Torinese

logo fondazione Fulvio Croce

 

IN EVIDENZA

25.9.2023 -  Call For Writers, incontro conclusivo: presentazione del Libro “GENTE DI PAROLA”

A cura di Omar Fassio e MassimoTallone

 25.9.2023 - Reati di gruppo commessi da minorenni. Genesi, sviluppo e qualificazione giuridica

26.9.2023 - TORNEO DI SCACCHI FORENSE

27.9.2023 -  "Autorevolezza e martirio nell’Avvocatura. Testimonianze ancora vive". Roma, Camera dei Deputati

4.10.2023 - JOB FILM DAYS. Il cinema per i diritti di chi lavora. Proiezione del film "GUMBO COALITION"

5.10.2023 - Famiglia e stirpi: il ruolo della genealogia successoria

5.10.2023 - Presentazione del libro: "Il boia e la contessa" di Daniele La Corte. I processi ai criminali di guerra. Il caso Gerhard Dosse

7.10.2023 - Giornate della legalità: "OPERARE. L'anima di chi opera con la legalità"

10.10.2023 - La tutela penale del patrimonio aziendale

18.10.2023 - LA NUOVA DISCIPLINA DEL WHISTLEBLOWING

 

 

Il materiale relativo ai nostri incontri è disponibile nella sezione RELAZIONI e DOCUMENTI

La Fondazione

Atto Costituivo

Statuto

Componenti C.d.A. 2021-2025:

Presidente: Enrico Maggiora

Consiglieri: Paolo Berti, Simona Grabbi, Silvia Grosso, Tiziano Lucchese, Arnaldo Narducci, Vittorio Maria Rossini. 

Relazione del Presidente della Fondazione nel 2005

Relazione del Presidente della Fondazione nel 2011

Eventi e Formazione

18.10.2023 - LA NUOVA DISCIPLINA DEL WHISTLEBLOWING

10.10.2023 - La tutela penale del patrimonio aziendale

7.10.2023 - Giornate della legalità: "OPERARE. L'anima di chi opera con la legalità"

5.10.2023 - Famiglia e stirpi: il ruolo della genealogia successoria

5.10.2023 - Presentazione del libro: "Il boia e la contessa" di Daniele La Corte. I processi ai criminali di guerra. Il caso Gerhard Dosse

4.10.2023 - JOB FILM DAYS. Il cinema per i diritti di chi lavora. Proiezione del film "GUMBO COALITION"

25.9.2023 - Reati di gruppo commessi da minorenni. Genesi, sviluppo e qualificazione giuridica

25.9.2023 -  Call For Writers, incontro conclusivo: presentazione del Libro “GENTE DI PAROLA”

A cura di Omar Fassio e MassimoTallone. Palazzo Capris, ore 18.00 (evento in fase di accreditamento) 

19-26.9.2023 - TORNEO DI SCACCHI FORENSE

27.9.2023 -  "Autorevolezza e martirio nell’Avvocatura. Testimonianze ancora vive". Roma, Camera dei Deputati

13.7.2023 - Contrasto alla violenza di genere e giustizia riparativa: una sfida possibile? Verso una visione condivisa di umanizzazione delle istituzioni e delle relazioni sociali

4.7.2023 -  LA PERFORMANCE DELL'IMPRESA. Il giudizio ex ante sulla valutazione dell'imprenditore e le responsabilità dei soggetti coinvolti

28.6.2023 - Presentazione del volume: "Il codice del PCT commentato" gli autori Giuseppe Vitrani, Nicola Gargano, Luca Sileni si confronteranno sulle novità del processo civile telematico alla luce della riforma Cartabia

26.6.2023 - La Musica Giusta: crescere con la musica attraverso percorsi di legalità sulle tracce di Bruno Caccia

22.6.2023 - Le piattaforme digitali nel multiforme quadro normativo europeo

20.6.2023 -  Presentazione del libro: "Delitti in prima pagina. La giustizia nella società dell’informazione" di Edmondo Bruti Liberati

14.6.2023 - DRONI/S.A.P.R.: controversie sui diritti

7.6.2023 -  Presentazione del volume: "Un quarto di pera di Giulio Einaudi e altre memorie editoriali" di Roberto Cazzola

8.6.2023 - La funzione costituzionale della Magistratura nel delicato rapporto tra imparzialità, pluralismo ed esercizio del potere

30.5.2023 -  presentazione del volume "Legal Tech, Contract, Re-Design & Big Data per professionisti e imprese" a cura di Silvia Martinelli e Rossi Chauvenet

29.5.2023 -  Presentazione del libro:  "Il procedimento disciplinare forense" a cura di Pierpaolo Rivello

23.5.2023 - Presentazione del libro:  "Dieci racconti di Pretura" di Mario Napoli

18.5.2023 - I GRANDI PROCESSI: quando l'Avvocato nel processo incontra la storia. Il processo a Sacco e Vanzetti

17.5.2023 - presentazione del libro:  "VENTUNO Le donne che fecero la Costituzione" di Angela Iantosca e Romano Cappelletto

15.5.2023 - Giuristi d'impresa e avvocati: esperienze professionali a confronto https://youtu.be/7YUqrx9Xw-s

10.5.2023 - Presentazione del volume “Faustino Dalmazzo. Avvocato, partigiano e storico della resistenza” a cura di Chiara Colombini https://youtu.be/ZGrkoFIYZRk

3.5.2023 - L’estensione dei titoli giurisdizionali del Regolamento Bruxelles I bis ai convenuti non domiciliati nell’UE

19.4.2023 - I GRANDI PROCESSI: quando l'Avvocato nel processo incontra la storia. I PROCESSI DI NORIMBERGA E TOKYO

13.4.2023 - La detenzione amministrativa in Europa. Riflessioni a partire dai volumi: "La malapena" di Maurizio Veglio e "Corpi reclusi in attesa di espulsione" a cura di Francesca Esposito, Emilio Caja e Giacomo Mattiello

6.4.2023 - presentazione del libro:  "L'onore dei vivi" di Nicola Salvini

17.3.2023 -  LA RIFORMA DEL SISTEMA PENALE

16.3.2023 - IL NUOVO PROCESSO CIVILE

16.3.2023 - I GRANDI PROCESSI: quando l'Avvocato nel processo incontra la storia. IL PROCESSO DI VERONA

15.3.2023 - GLI AVVOCATI INCONTRANO LA SCUOLA

14.3.2023 -  Temi di Impresa. IV incontro: NFT E METAVERSO

14.3.2023 - Modàfferi - teatro da tavolo - scritto e interpretato da Claudio Montagna

9-22-27.3.2023 Le investigazioni digitali. Gli strumenti di cui può disporre il difensore e il loro utilizzo

9.3.2023 - proiezione dei film "Al Intithar" (30') e "Kauther" (29') talk: con Marcella Pralormo e Mario Rizzi

8.3.2023 -  proiezione del film "The Little Lantern" (61') talk, a cura di Marcella Pralormo

2.3.2023 - presentazione del libro:  "Diritto e politica nel pensiero di Piero Calamandrei" di Giulio Donzelli

27.2.2023 -  presentazione del libro: "Un padre su misura" di Laura Gaetini

23.2.2023 - 9 - 16 - 23.3.2023 CALL FOR WRITERS, progetto di scrittura. Psicologi , medici, odontoiatri e avvocati si scoprono scrittori

18.2.2023 - I GRANDI PROCESSI: quando l'Avvocato nel processo incontra la storia. IL PROCESSO DREYFUS

 11.1.2023 - 1- 15.2.2023 - DIRITTO DI FAMIGLIA: incontri con il Prof. Leonardo Lenti

23.1.2023 - presentazione del libro: “SENZA SBARRE” di Cosima Buccoliero con Serena Uccello

26.1.2023  -il Giorno della Memoria la Fondazione con l’Associazione Amici Orchestra Sinfonica Nazionale RAI, in collaborazione con il Consiglio dell'Ordine presentano:  "Violenza del ricordo, memoria, colpa e fascino del male"

 

 18.1.2023 - I GRANDI PROCESSI: quando l'Avvocato nel processo incontra la storia. IL PROCESSO EICHMANN 

19.1.2023 - 22.2.2023 - CINEMA E DIRITTI: i diritti delle persone, della famiglia e dei minori

7.12.2022 - Presentazione del libro “L'AVVOCATO NEL FUTURO” di Fulvio Gianaria e Alberto Mittone

28.11.2022 - Presentazione del romanzo “CENA DI CLASSE” di Alessandro Perissinotto e Piero d’Ettorre
24.11.2022 - La violenza nei confronti delle donne e dei figli: una riflessione sul ruolo del linguaggio nelle dinamiche familiari - Presentazione del libro “LO STILE DELL’ABUSO” di  Raffaella Scarpa

23.11.2022 - Gli avvocati incontrano la scuola

11.11.2022 - INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI. Quadro attuale e prospettive a mezzo secolo dell'entrata in vigore del testo unico

10.10.2022 - 6.12.2022 - 7 - 28.3.2023 - 18.4.2023 -  Tracce musicali e giuridiche a Palazzo Capris. Dialoghi tra società, mondo giuridico e mondo musicale

7.10.2022 - IX SEMINARIO CEA ITALIA - ARBITRAJE EN MATERIA BIOTECNOLÓGICA Y FARMACÉUTICA: CONTROVERSIAS Y ÉTICA - SALUS ANTE OMNIA

Sanzioni e arbitrato internazionale

22.9.2022 - 13 - 17.10.2022 L’immagine della Difesa! La figura dell’Avvocato nella storia dell’arte. Rappresentazione, società civile, potere, mecenatismo, collezionismo. 

20.9.2022  - presentazione del libro "RICORDI DI GUERRA CON LA JULIA SUI FRONTI GRECO ALBANESE RUSSO 1939-1943" di Riccardo Rossotto

27.9.2022  - LA DISCIPLINA DELLA TUTELA DEL CONSUMATORE IL QUADRO ATTUALE

7-9.7.2022 - Il libro giuridico nell'Europa medioevale e moderna. Programma

12.7.2022  - La ricerca e citazione delle fonti giuridiche. Intelligenza artificiale e giustizia predittiva

 1.7.2022  - Temi d'Impresa II incontro: il whistleblowing e la sua operatività nel sistema attuale

4.7.2022 -  La riforma del giudice e del processo per le persone, i minori e le famiglie

23.5.2022 / 6.6.2022 - Come leggere il bilancio dell'impresa

4.5.2022 - 45 anni dopo. In ricordo dell’Avv. Fulvio Croce:

                 dal film “Avvocato!” una riflessione sulla difesa tecnica fra diritto, dovere e deontologia

20.4.2022 - Tecniche di negoziazione

14.4.2022 - D. LGS. 231/2001: compiti  e responsabilità dell’organismo di vigilanza

7 - 12.4.2022 e 5.5.2022 - La protezione dei beni culturali e del paesaggio

23.3.2022 e 5.4.2022 - La guerra in Ucraina ciclo di due incontri

29.3.2022 - Presentazione del libro "FALSE APPARENZE" di Claudio Streri

10.3.2022 - Il nuovo processo per le famiglie ed i minori.

24.2.2022 -Speriamo che sia femmina: l'equilibrio fra i generi nelle società quotate e a controllo pubblico nell'esperienza italiana e comparata.

Relazioni e documenti

4.7.2023 -  LA PERFORMANCE DELL'IMPRESA. Il giudizio ex ante sulla valutazione dell'imprenditore e le responsabilità dei soggetti coinvolti slides    https://youtu.be/rzpSecH_g3w

28.6.2023 - Presentazione del volume: "Il codice del PCT commentato" gli autori Giuseppe Vitrani, Nicola Gargano, Luca Sileni si confronteranno sulle novità del processo civile telematico alla luce della riforma Cartabia  https://youtu.be/eOP6OiBFFug

14.6.2023 - DRONI/S.A.P.R.: controversie sui diritti slides: Prof.ssa Masutti  Avv. Escurolle  Dott.ssa Fiorinelli   Cap. Corsini   https://youtu.be/_5I4pkV-DcI

7.6.2023 -  Presentazione del volume: "Un quarto di pera di Giulio Einaudi e altre memorie editoriali" di Roberto Cazzola  https://youtu.be/NnIoD6Bpw9M

30.5.2023 -  Presentazione del volume: "Legal Tech, Contract, Re-Design & Big Data per professionisti e imprese"   https://youtu.be/bYGfj1J8g3w  

29.5.2023 -  Presentazione del libro:  "Il procedimento disciplinare forense" a cura di Pierpaolo Rivello   slides:il procedimento il dibattimento   https://youtu.be/mx_nvCRfjdQ

23.5.2023 - Presentazione del libro:  "Dieci racconti di Pretura" di Mario Napoli https://youtu.be/wK9xRmwHOQc

17.5.2023 - presentazione del libro:  "VENTUNO Le donne che fecero la Costituzione" di Angela Iantosca e Romano Cappelletto

slides: gli antefatti  il ruolo delle 21 donne 

15.5.2023 - Giuristi d'impresa e avvocati: esperienze professionali a confronto https://youtu.be/7YUqrx9Xw-s

10.5.2023 - Presentazione del volume “Faustino Dalmazzo. Avvocato, partigiano e storico della resistenza” a cura di Chiara Colombini https://youtu.be/ZGrkoFIYZRk

9-22-27.3.2023 Le investigazioni digitali. Gli strumenti di cui può disporre il difensore e il loro utilizzo 

Slides: primo incontro secondo incontro terzo incontro

2.3.2023 - presentazione del libro:  "Diritto e politica nel pensiero di Piero Calamandrei" di Giulio Donzelli. Video dell'evento

9 - 16 - 23.3.2023 CALL FOR WRITERS, progetto di scrittura.   I^ Masterclass

Salone Internazionale del Libro OFF WORKSHOP

L’immagine della Difesa! La figura dell’Avvocato nella storia dell’arte.

Dall'età antica al medio evo slides

Dal rinascimento al romanticismo passando attraverso il barocco slides

Dall'impressionismo all'età contemporanea  slides

Presentazione del libro di Chiara Colombini su Faustino Dalmazzo

 

 

Bandi - Premi - Borse di Studio

Avviso 09/07/2021 - Bando cassa 14/2019

A nome del Presidente della Fondazione dell'Avvocatura Torinese Fulvio Croce, Vi informiamo che è stato prorogato al 30 settembre p.v. il termine per la partecipazione alla procedura di selezione al corso di formazione giuridica denominato "Una nuova opportunità per gli Avvocati: corso teorico-pratico di diritto ambientale" (progetto realizzato con il contributo di Cassa Forense).

E’ stato altresì deciso di ripubblicare la procedura di selezione di n. 2 tutors operanti nell’ambito del corsi di cui sopra, attività per la quale è previsto un rimborso spese, il cui termine per la presentazione delle domande scade il 30 settembre p.v.

Integrazione del 16/07/2021: in esito ad istanza di chiarimento, ai fini di una completa ed uguale informazione degli interessati, viene pubblicato il testo rettificato dei bandi allegati. Il termine per la partecipazione resta immutato, decorrendo dalla  originaria pubblicazione sul sito OAT, avvenuta il  9 luglio 2021

 

Procedura di selezione per partecipare al corso di formazione giuridica denominato “UNA NUOVA OPPORTUNITA' PER GLI AVVOCATI: CORSO TEORICO-PRATICO DI DIRITTO AMBIENTALE”, riservato a n. 50 avvocati iscritti agli Ordini degli Avvocati ricompresi nel distretto della Corte d'Appello di Torino

Procedura di selezione di n. 2 tutors operanti nell’ambito del corso di cui sopra

 

Bando Cassa 14/2019

In esito ad istanza di chiarimento, ai fini di una completa ed uguale informazione degli interessati, viene pubblicato il testo rettificato dei bandi allegati. Il termine per la partecipazione resta immutato, decorrendo dalla  originaria pubblicazione sul sito OAT, avvenuta il  9 luglio 2021

Procedura di selezione per partecipare al corso di formazione giuridica denominato “UNA NUOVA OPPORTUNITA' PER GLI AVVOCATI: CORSO TEORICO-PRATICO DI DIRITTO AMBIENTALE”, riservato a n. 50 avvocati iscritti agli Ordini degli Avvocati ricompresi nel distretto della Corte d'Appello di Torino

Procedura di selezione di n. 2 tutors operanti nell’ambito del corso di cui sopra

15/10/2021 - Graduatoria dei candidati per il corso di diritto ambientale

 

 

 

 

Printer Friendly, PDF & Email