-) 04/07/2019 - IMPORTANTE aggiornamento al funzionamento delle PEC - passaggio al protocollo "tls 1.2"
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- C.A.D.(Codice dell'Amministrazione Digitale): D.Lgs. n. 82/2005 e modifiche del D.Lgs. 235/2010.
- Legge 28 gennaio 2009, n. 2, che converte con modificazioni il D.L. n. 185 del 29/11/2008 (c.d. "decreto anticrisi"), commi 6 e 7 dell'art. 16., che obbliga "i professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato" a dotarsi di indirizzo di posta elettronica certificata.
- Legge 22 febbraio 2010, n. 24, che converte con modificazioni il decreto-legge 29 dicembre 2009, n. 193, recante interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario, che contiene in particolare l'art. 4, "misure urgenti per la digitalizzazione della giustizia".
- Comunicazioni e notificazioni telematiche: Art. 51 del D.L. 25-06-2008 n. 112, come modificato dal D.L. 29-12-2009 n. 193, convertito con Legge 22 febbraio 2010, n. 24.
- Valore legale delle comunicazioni telematiche di cancelleria per il Tribunale di Torino: D.M. 19/11/2010, pubblicato in G.U. n. 88 del 16/4/2011.
Indacazioni utuli alla gestione delle caselle PEC: nomecognome[at]pec.ordineavvocatitorino.it
ATTIVAZIONE DELLA PEC
Clicca qui per attivare la pec: nomecognome@pec.ordineavvocatitorino.it
La casella PEC: nomecognome@pec.ordineavvocatitorino.it è attivabile esclusivamente dagli avvocati o dai praticati abilitati iscritti all'Ordine degli Avvocati di Torino.
GESTIONE DELLA POSTA VIA WEBMAIL (DAL BROWSER INTERNET)
Collegarsi al sito webmail.pec.it ed inserire il nome completo della casella e la password; le operazioni quali l'invio di messaggi PEC, anche con allegati, avvengono esattamente come per le caselle e-mail ordinarie.
CONFIGURAZIONI DEI CLIENT DI POSTA ELETTRONICA, SMARTPHONE E TABLET
Consultare la pagina: https://guide.pec.it/servizio-pec/configurazione-casella-pec/configurare-casella-pec-client-posta.aspx
IMPOSTAZIONI UTILI
La pagina https://gestionemail.pec.aruba.it/ consente, oltre alla modifica della password, varie impostazioni, quali la notifica, verso indirizzi e-mail ordinari, della ricezione di messaggi nella casella PEC.
E' anche possibile ottenere l'inoltro del messaggio vero e proprio (e non solo la notifica della ricezione dello stesso) usando la sezione "imposta regole ai messaggi in arrivo" (l'ultima, in fondo alla pagina gestionemail) -> "imposta regole" -> "nuova regola" -> Nome regola: "Inoltro a e-mail ordinaria" -> Selezionare "Attivo" -> Selezionare "tutti i messaggi" dal primo menù a tendina -> Selezionare "Inoltra all'indirizzo" e indicando accanto a questa voce il proprio indirizzo e-mail ordinario. Nota: per ogni messaggio inoltrato alla casella e-mail ordinaria, viene restituita una ricevuta d'accettazione nella casella PEC.
Un'altra impostazione utile è rappresentata dalla redirezione dei messaggi provenienti da indirizzi e-mail non PEC verso la propria casella e-mail ordinaria.
L'impostazione predefinita prevede che i messaggi provenienti da indirizzi e-mail non PEC vengano respinti, con una notifica al mittente. Si noti che l'opzione di redirezione non comporta l'occupazione di spazio sulla casella. Per ottenere la redirezione dei messaggi non PEC verso la propria casella e-mail ordinaria, impostare l'opzione "solo messaggi di posta certificata e inoltra i messaggi non certificati alla casella:" nella sezione "Comportamento in caso di messaggi non certificati" della pagina gestionemail.